Visualizzazione post con etichetta schiscettaperfetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta schiscettaperfetta. Mostra tutti i post

giovedì 26 marzo 2020

Coronavirus lockdown e la #schiscettaperfetta: Pasta "proteica" con fave e pecorino

Arresti domiciliari - Settimana 3 - Giorno 4

Cari amici a 2 e 4 zampe,

la clausura forzata dei miei umani prosegue, la mamma esce a malapena 1 volta a settimana per fare la spesa e poi subito a casa.
Tra l'altro dopo un primo sprazzo di sole e primavera, da un paio di giorni siamo ripiombati di nuovo nell'inverno, oggi di nuovo un timido sole, ma ieri cielo grigio e vento gelido.
Quindi, vi avevo promesso due ricette dedicate a chi in questi giorni nonostante tutto lavora fuori casa, e deve prepararsi una #schiscettaperfetta buona e sana.
Oggi vi propongo la rivisitazione di un classico: la "Pasta fave e pecorino"; rivisitazione ovviamente approvata dalla nostra nutrizionista di fiducia.
Protagonista è la pasta di farina di legumi; ce n'è per tutti i gusti, di farina di piselli, di ceci, di lenticchie...
Noi abbiamo scelto gli Strozzapreti di farina di lenticchie rosse bio - Viaggiator Goloso, e abbiamo sostituito il guanciale della ricetta tradizionale con i pinoli tostati.

Il risultato è ottimo, provare per credere!


"Pasta di lenticchie rosse con fave pecorino e pinoli"

Tipo di portata: Primo piatto/Piatto Unico "light lunch"
Tempo di preparazione: 30'
Tempo di cottura: 20'

INGREDIENTI (per 2 porzioni):

- 160g pasta secca di farina di legumi
- 500g fave fresche da sgranare (corrispondono a circa 150g di fave fresche sgranate)
- 40g pecorino stagionato
- 30g pinoli
- olio evo

PREPARAZIONE:

Sgranare le fave e sbollentarle circa 3' eliminando poi la pellicina esterna.
Cuocere la pasta in acqua bollente salata per 4'-5', nel frattempo tostare i pinoli (si può fare anche nel microonde, utilizzando il piatto crisp e la funzione microonde per circa 3').
Condire la pasta con un paio di cucchiaini di olio evo, aggiungere le fave, i pinoli tostati e il pecorino a scaglie.

Si può consumare subito ma è ottima anche il giorno successivo come pasta fredda, conservandola in un contenitore ermetico.

Buon Appetito!




martedì 24 marzo 2020

Coronavirus lockdown e la #schiscettaperfetta: Wok agrodolce di pollo e verdure

Arresti domiciliari - Settimana 3 - Giorno 2

Miao amici,
come state?

Siamo entrati nella terza settimana di clausura, e qui la cosa si fa seria.
Alcune aziende, quelle non legate strettamente ai settori di prima necessità, hanno chiuso.
Ancora molte persone però tutti i giorni si recano al lavoro, e in assenza di bar, mense e ristoranti aperti devono provvedere ad un pranzo "take away", una "bento box" nutriente e possibilmente salutare, insomma la cara vecchia "schiscetta".
Proprio per loro ho pensato le due ricette di questa settimana, tutta dedicata alla #schiscettaperfetta.
Iniziamo subito con un piatto che ricorda la Cina, con i suoi sapori agrodolci e le verdure saltate nel wok.

Siete pronti? Si parte!

"Wok agrodolce di pollo e verdure"

Tipo di portata: Piatto Unico
Tempo di preparazione: 10'
Tempo di cottura: 20'

INGREDIENTI (per 4 porzioni):

- 120g quinoa cruda
- 500g petto di pollo tagliato a piccoli pezzi (o anche la stessa quantità di bocconcini di coniglio)
- Mix di semi oleosi

*** per il wok di verdure ***

- 400g cimette di broccolo già mondate e tagliate a piccoli pezzi
- 250g fagiolini tagliati a piccoli pezzi
- 1 cucchiaio di olio evo
- sale, pepe

*** per la salsa agrodolce ***

- 65ml acqua
- 65ml salsa tamari, o salsa di soia a basso contenuto di sodio
- 65ml miele
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- ½ cucchiaino peperoncino rosso tritato (opzionale)
- 3 cucchiai di farina

PREPARAZIONE:

Sciacquare la quinoa con acqua corrente. 
Cuocere la quinoa in acqua salata oppure brodo (2 parti di liquido per 1 parte di quinoa cruda) lessando i chicchi finchè non abbiano assorbito tutto il liquido.
Preparare la salsa agrodolce mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola.
In wok capiente, o in un tegame inaderente, scaldare 1 cucchiaio di olio evo e cuocere i broccoli e i fagiolini per una decina di minuti, aggiungendo se necessario pochissima acqua, regolare di sale e pepe.
Le verdure devono risultare cotte ma ancora croccanti.
In un secondo tegame scaldare un filo d'olio, rosolare e cuocere il pollo per circa 7 minuti, ricoprire con la salsa agrodolce e mescolare; lasciare sobbollire per un paio di minuti, finché la salsa si raddensa.

Suddividere gli ingredienti in 4 porzioni, arricchire ogni porzione con un pizzico di mix di semi oleosi (sesamo, lino, zucca...). Le porzioni non consumate subito si conservano in frigo in contenitori ermetici fino a 4 giorni.

Buonappetito!