Visualizzazione post con etichetta dieta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dieta. Mostra tutti i post

lunedì 9 marzo 2020

Coronavirus Lockdown: Le Chat Gourmand riparte con "Granola noci e banane"

COVID-19 Lockdown - Feline Edition
Miao amici,
quanti anni sono passati dall'utimo post?
Che vergogna... più di 3 anni.
Come state?
Io e la mia sous-chef Brisée come potete vedere... stiamo una bellezza.
La nostra mamma a due zampe mi dice che ormai sono un "gatto senior" perché quest'anno compirò 10 anni... Ma io non ho mica capito cosa significa eh... ho ancora voglia di giocare come un cucciolo.

E la vedo preoccupata in questi giorni la mamma.
Da 2 settimane è a casa dal lavoro, perché la piscina è chiusa.
Pare che in giro per il mondo si stia diffondendo molto velocemente uno schifoso virus, il Coronavirus, contagiosissimo e molto pericoloso soprattutto per le persone anziane o già deboli per altre malattie.
Vero mamma?

"Sì Merlino, purtroppo è così, l'epidemia si diffonde, e per limitare il contagio è indispensabile stare il più possibile a casa, evitare i contatti e  gli spostamenti non strettamente necessari. Pensa Merlino, proprio da ieri la Lombardia è stata dichiarata Zona Rossa, ovvero bisogna evitare di entare o uscire dalla regione a meno di non avere un reale giustificato motivo, inoltre ci sono restrizioni di orario per i bar e i ristoranti, sono sospese le attivtà sportive, musei e luoghi di intrattenimento sono chiusi, le scuole sono chiuse.
E anche fare la spesa può diventare complicato.
Ma niente paura Merlino, tu e Brisée state tranquilli, i gatti non si ammalano per il coronavirus."

...Che cosa triste mamma.
Ma noi possiamo fare qualcosa?

"Certo Merlino. Per esempio riattivare il blog e proporre qualche ricetta buona, semplice e soprattutto salutare. 
E ti dirò di più, avremo anche il supporto della mia amica Chiara Gitto, farmacista e biologa nutrizionista, che sulla sua Pagina Facebook commenterà le ricette dal punto di vista dei valori nutrizionali"

Ci sto mamma! Ho già pronta un'ottima idea per la colazione!
Pronti...? Ai fornelli... Via!

"Granola Noci e Banana"

Tipo di Portata: colazione
Tempo di Preparazione: 10'
Tempo di Cottura: 30'

INGREDIENTI (per 8-10 porzioni):

- 2 banane appena mature
- 75g olio di semi (in alternativa 70g olio di semi + 5g olio di cocco)
- 120g miele (acacia o millefiori)
- 250g fiocchi di avena
- 100g gherigli di noci
- 2 cucchiaini di cannella in polvere
- un pizzico di sale

PREPARAZIONE
Preriscaldare il forno a 200°.
Mettere le banane con la buccia nel forno e farle arrostire finché l'esterno diventa marrone.
Togliere dal forno, lasciar raffreddare, togliere la buccia e mettere la polpa nel recipiente del mixer.
Aggiungere l'olio,  il miele, la cannella e un pizzico di sale e azionare il mixer per pochi secondi a velocità medio-alta finché il composto risulti miscelato.
Aggiungere i 3/4 dei fiocchi di avena, azionare il mixer a velocità medio-bassa fino a che i fiocchi non risultino ricoperti.
Aggiungere i gherigli di noce miscelare.
Infine aggiungere i rimanenti fiocchi d'avena e miscelare fino a che la granola non si "aggrega".
Distribuire il composto su una teglia ricoperta con carta da forno e infornare per 10'.
Spezzettare il muesli e capovolgere/mescolare per cuocerlo uniformemente. 
Infornare per altri 10'-15' fino a doratura.
Spegnere il forno lasciando la teglia all'interno per altri 10' fino a che il muesli non diventa croccante.
Rimuovere dal forno e lasciare raffreddare.

Per una super-colazione, abbinate una porzione di muesli con 125g di Yogurt greco 0% grassi e frutta fresca a piacere!

Buon Lunedì!

...a proposito... VI SIETE LAVATI BENE LE ZAMPE?!





domenica 2 febbraio 2014

Le Chat Gourmand e la dieta: "Straccetti di tacchino in crema di zucchine"

Ragazzi che settimana difficile.

Precisiamo, non per me in baffi e pelo, ma per le mie 2 sorelle, entrambe alle prese con il famigerato veterinario.
La piccola Brisée è stata operata giovedì, sterilizzazione... pare sia un intervento di routine e ci sia passata anche Ville 9 anni fa.
Uhmm... anch'io adesso che ci penso ho un vago ricordo di un intervento fastidioso, ma no... devo essermelo sognato.
Qui alla Clinica sono tutti bravissimi, l'ha operata il dott. Nota che è una garanzia.
La piccola peste comunque sta bene (per dire, questa foto è della mattina dopo l'intervento).
E' ancora in convalescenza e dovrà prendere antibiotici fino a domani sera, ma si è ripresa velocemente e oggi ha già ricominciato con i suoi agguati a tradimento.
Ville invece accusa gli acciacchi dell'età... e del "leggerissimo" sovrappeso.
Ha dolori alle ossa, fatica a camminare, la radiografia dice che ha l'artrosi alla testa del femore.
Ha già iniziato la terapia con glucosamina e condroitina, domani la mamma ritirerà gli esiti del check-up e ne discuterà con i medici.
...ma qualunque sia il risultato, una cosa è certa.
Ville dovrà mettersi pesantemente a dieta.
Che cosa triste...

...e volete sapere l'ultima?
Cosa si è inventata la mia mamma a 2 zampe?
La giornata di digiuno settimanale! Pare che un luminare della medicina umana, tal prof. Veronesi, ne decanti le innumerevoli proprieta' salutistiche.
Mah, sarà... qui non si capisce più niente. Ma che devo fare? Aspettando di partire alla volta di Montepulciano per l'Anteprima del Nobile 2014 mi adeguo, e vi propongo questa ricettina veloce, leggera, e golosissima, che a quanto ho capito in casa diventerà una delle favorite della mamma.

Buona dieta a tutti!

Straccetti di Tacchino in Crema di Zucchine

Tipo di portata: Secondo piatto
Tempo di preparazione: 15'
Tempo di cottura: 15'

INGREDIENTI (per 3 porzioni):

- 300g fesa di tacchino tagliata a fettine molto sottili (ad esempio queste di AIA)
- 500g zucchine
- 2 scalogni
- 50g robiola (ottima e cremosa ad esempio la robiola Nonno Nanni)
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Olio EVO
- Sale, pepe
- Latte (all'occorrenza)

PREPARAZIONE:

Pulire le zucchine e ridurle a julienne con una grattugia a fori grossi; pulire gli scalogni e tritarli finemente. 
Cuocere le fettine di tacchino alla piastra e tagliarle a pezzetti.
Cuocere le zucchine e gli scalogni in una padella con un filo di olio EVO e un pizzico di sale e di pepe. 
A cottura ultimata, aggiungere la robiola e una spolverata di parmigiano e mescolare; se le zucchine risultassero troppo asciutte aggiungere un goccio di latte.
Aggiungere in padella i bocconcini di tacchino e farli saltare per qualche istante, in modo da amalgamarli con il condimento; regolare di sale e di pepe e mescolare. 

Voilà... scusate la pessima foto ma è l'unica che sono riuscito a scattare prima che la mamma spazzolasse il piatto...



Ideale accompagnamento per ottenere un piatto unico sano e nutriente può essere una porzione da 50g di riso pilaf, oppure più semplicemente una tortilla.

martedì 14 gennaio 2014

Le Chat Gormand e la Soup Maker: "Cod & Broccoli Soup"

Ciao amici,
come va?
Qui siamo praticamente in un sanatorio...
La mia sorellona Ville in cura per una fase acuta di osteoartrite (...ecco perchè da qualche tempo non saltava più sul divano e camminava piano piano...)
E come se non bastasse la mamma K.O. per un virus intestinale.

Ma the show must go on! Il blog va avanti, eccomi di nuovo a voi e come promesso il post di oggi è dedicato all'ultima diavoleria da cucina che ha comprato la mamma, ovvero la Soup Maker!

E' tutta colpa dell'anno nuovo, dei buoni propositi, (Mangiare più verdura, cucinare più sano...) e naturalmente dell'amica della mamma, La Signora Laura, che su queste cose è sempre un passo avanti.

Ogni scusa è buona per portare a casa una nuova "caccavella" miracolosa.

Ma questa è proprio forte. Di cosa si tratta?

La Soup Maker è sostanzialmente un piccolo elettrodomestico che cucina e mescola gli ingredienti in modo da ottenere una zuppa dalla consistenza desiderata, "chunky" (per le minestre "a pezzettoni") oppure "smooth" (per le vellutate).
In commercio se ne trovano di due tipi: la soup maker "blender-style" e la soup maker "jug-style".

La soup maker blender-style (ad esempio questa della Cuisinart) è il tipo più sofisticato e flessibile, assomiglia in tutto e per tutto ad un frullatore ma offre la possibilità di tenere sotto controllo tutte le fasi del processo di cottura, di lavorare a diverse temperature, di preparare il soffritto direttamente nel recipiente di cottura, di utilizzare carne o pesce crudo dato che possono essere rosolati...
Insomma è il modello più completo e versatile ma come potete ben immaginare anche più costoso.

La soup maker jug-style (come questa della Morphy Richards, che ha scelto la mamma) è il modello più semplice ed economico, consiste praticamente in una brocca di alluminio in cui si inseriscono tutti gli ingredienti; il coperchio contiene il motore, le lame e un sensore di livello.


Ha 2 programmi preimpostati per la cottura della zuppa (chunky/smooth), 1 funzione "juice" per preparare milkshakes e frullati e 1 funzione "blend" per aggiustare a piacere a fine cottura la consistenza della zuppa.
Questo modello NON è adatto per l'utilizzo di carne/pesce crudi, che vanno quindi cotti separatamente prima di aggiungerli agli altri ingredienti della zuppa.

Entrambi i modelli sono molto semplici da pulire.

La ricetta che la mamma ha scelto per testare la nuova diavoleria (qualche giorno fa... prima che Montezuma colpisse...) è una Vellutata di merluzzo e broccoli.
Ed ecco la ricetta, tratta dal libro "The Skinny Soup Maker Recipe Book"... perchè lo spettro della dieta aleggia sempre...

"Smooth Cod & Broccoli Soup" - nella Soup Maker

Tipo di portata: piatto unico
Tempo di preparazione: 20'
Tempo di cottura: 20'-25' (a seconda del modello di soup maker e della consistenza scelta) + 15' per la cottura a vapore del pesce
Calorie: 290 kCal a porzione

INGREDIENTI (per 4 porzioni):

- 1 cucchiaino di olio EVO
- 200 g filetto di merluzzo (vanno benissimo anche i cuori di filetto surgelati)
- 125 g patate, pelate e tagliate a cubetti
- 250 ml latte parzialmente scremato
- 500 ml brodo (vegetale o di pesce)
- 125 g cimette di broccoli
- 75 g mais dolce
- cipollotto o scalogno affettato a velo
- sale e pepe q. b.

PREPARAZIONE:

ATTENZIONE: Il procedimento indicato si riferisce ad una soup maker jug-style

Mettere nel cestello della vaporiera (eh già... vi parlerò anche di questa...) i cuori di filetto di merluzzo senza scongelarli, accenderla e far cuocere il pesce per 15'.
Nel frattempo preparare le verdure.


Mettere tutti gli ingredienti (ad eccezione dei cipollotti) nel recipiente della Soup Maker, chiudere il coperchio, scegliere la consistenza preferita (nel nostro caso "smooth") e accendere la SM.
Il programma scelto alterna fasi di riscaldamento, riposo, e "blending", mentre il display mostra il tempo rimanente alla fine del processo.

Nel frattempo... beh si apparecchia la tavola, si sceglie il vino... no ecco, il vino con la dieta non va molto d'accordo, vero mamma?

A fine cottura aggiustare di sale e pepe, servire ben calda e guarnire con le fettine di cipollotto.

...e buona dieta a tutti!




domenica 2 dicembre 2012

Le Chat Gourmand e le verdure: "Verze saltate con salvia e pinoli tostati"

Ciao amici!
Eccomi di nuovo al PC dopo aver aiutato la mamma...
"Merlino... di' bene come stanno le cose..."
"Sì... ecco... dopo aver fatto i miei soliti pasticci in cucina..."
Il week-end volge al termine, la mamma sta meglio anche se non deve parlare troppo altrimenti sforza di nuovo la voce.

Oggi ci siamo divertiti a cucinare... le verdure!
Sì lo so che noi felini siamo tendenzialmente carnivori, ma questo piatto e' davvero goloso e ve lo voglio raccontare...

Verze saltate con salvia e pinoli tostati

Tipo di portata: Contorno
Tempo di preparazione: 5'
Tempo di cottura: 15'
Calorie: 150 kCal

INGREDIENTI (per 2 porzioni):
- 250g di foglie di verza
- 20g pinoli
- 1 cucchiaino di olio EVO
- 2 foglie di salvia tritate 
- sale, pepe

PREPARAZIONE:
Rimuovere la costa centrale dalle foglie di verza e tagliare le foglie a listarelle.
Lavare sotto acqua corrente e mettere da parte le listarelle di verza senza preoccuparsi di asciugarle.
In un pentolino inaderente tostare i pinoli (Meow! Attenzione! ...è sempre buona idea non allontanarsi troppo dai fornelli o distrarsi quando si ha a che fare con i pinoli, perchè hanno questa fetente caratteristica: ti giri un attimo e li ritrovi bruciati...)
Quindi, tenete d'occhio i pinoli e appena tostati al punto giusto toglieteli dal fuoco e metteteli da parte.
Scaldare un wok, aggiungere l'olio EVO, la salvia e la verza.
Far saltare per 5', poi aggiungere 1 cucchiaino d'acqua, spegnere il fuoco, coprire con un coperchio e lasciare riposare per circa 2'.
Aggiungere sale e pepe a piacere e i pinoli tostati.

...e il gioco è fatto. In pochi minuti avremo un contorno di verdure leggero e golosissimo che si abbina a diverse portate.

Per esempio questa sera per cena la mamma ha cucinato degli spettacolari Arrosticini di suino (quelli già pronti della linea "Speciale Griglia" al banco macelleria dell'Esselunga).
Dopo averli strofinati con il mix di spezie American Barbecue Cannamela e marinati per un paio d'ore con un filo d'olio EVO li ha semplicemente cotti sulla griglia.

Beh ragazzi, abbinamento azzeccatissimo. Mi sto ancora leccando i baffi! Ma adesso vado a far compagnia a Ville sul piumone...
Buonanotte!

sabato 1 dicembre 2012

Le Chat Gourmand e la dieta: "Pollo allo sciroppo d'acero"

Rieccomi amici.
Come temevo. Il bollettino medico della mamma si è aggravato.
Come vi dicevo qualche giorno fa quando abbiamo parlato della Pasta e Fagioli, la convalescenza pareva volgere al termine, ma è bastata una giornata di rientro al lavoro in piscina per peggiorare le cose.
Ieri mattina voce completamente azzerata, ed è stata dura per me e Ville imparare in mezza giornata a leggere il labiale e interpretare le imbarazzanti pantomime della mamma...
 Oggi... oggi è un altro giorno, la voce pian piano sta ritornando ma la vet... ops la dottoressa ha convinto quella pasticciona della mamma a prendersi una settimana di riposo, terapia e tisane.

Oggi... è il 1° Dicembre, il mese delle feste di Natale, e proprio oggi la mamma ha deciso di riprendere la dieta dopo le 2 settimane di sbando e paturnie.
La temuta prova bilancia ha dato un risultato inaspettato nonostante l'abuso di focaccine e taralli, e la dieta riparte di slancio con la semplice e veloce ricetta che vi propongo, e che utilizza un ingrediente particolare, solitamente associato alle bombe caloriche dei pancakes, ovvero lo Sciroppo d'Acero.

Pollo allo Sciroppo d'Acero

Tipo di Portata: secondo piatto oppure piatto unico (aggiungendo 50g di riso pilaf o al vapore)
Tempo di preparazione: 5' + il tempo per la marinatura (minimo 2h)
Tempo di cottura: 35'
Calorie: 196 kCal come secondo piatto - 376 kCal aggiungendo 50g di riso

INGREDIENTI (per 2 porzioni):

- 2 cucchiai di sciroppo d'acero
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- il succo di 1 limone
- 1 spicchio d'aglio schiacciato
- 1/2 cucchiaino di peperoncino secco frantumato
- 1/2 cucchiaino di paprika in polvere
- 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
- 2 x 100g petto di pollo intero
- sale e pepe

PREPARAZIONE:

Mescolare tutti gli ingredienti e marinare il pollo in un contenitore non metallico sigillato per almeno 2 ore.
Riscaldare il forno a 180°.
Mettere il pollo in una teglia tenendo da parte la marinata. 
Coprire la teglia con un foglio di alluminio e cuocere per 30' - 35'.
Mettere la marinata in un piccolo pentolino, portare a bollore e lasciare sobbollire per circa 5'; la salsa dovrebbe ridursi a circa la metà - un terzo del volume originale.
Servire il pollo guarnito dalla salsa ristretta accompagnato da verdure al vapore e riso pilaf.

Facile vero? e dovete assagiare che buono!
...talmente buono e goloso che... ops... mi sono dimenticato di scattare la foto del piatto finito.

Alla prossima ricetta amici!

   



martedì 20 novembre 2012

Le Chat Gourmand e la schiscèta: "Sandwich con uovo e erba cipollina su pane nero"

Buongiorno a tutti amici, oggi è Martedì, e come tutti i martedì la mia mamma umana dovrebbe essere al lavoro in piscina; ma oggi è una giornata decisamente NO...
La mamma si è svegliata con la febbre ed un brutto mal di gola, il che significa 2 o 3 giorni di riposo e gatto-terapia intensiva.

Il martedì è anche l'unico giorno della settimana in cui solitamente la mamma non torna a casa per il pranzo, lascia a me e a Ville una riserva di croccantini nella ciotola e prepara per lei la Schiscèta, come vuole la tradizione tipicamente milanese dei lavoratori meno abbienti ma più furbi perchè risparmiano e si tengono ben lontani dalle tristissime offerte della ristorazione quadratica media del mezzogiorno.

Beh, certo... non ci sono più le schiscète di una volta; le vecchie gavette in alluminio o acciaio hanno lasciato spazio a contenitori e scaldavivande avvenieristici, ad esempio questo prodotto da Crock-Pot®. 

Validi esempi di pietanze da schiscèta possono essere le classiche paste calde o fredde, un'insalata ricca oppure gli intramontabili panini con la mortadella o con il salame.

Oggi pero' voglio proporvi qualcosa di gustoso, semplice, sano e soprattutto dietetico, in cui la differenza la fa la qualità degli ingredienti utilizzati.
...ecco a voi...

Sandwich con uovo e erba cipollina su pane nero

Tipo di portata: Light Lunch on-the-go
Tempo di preparazione: 5'
Tempo di cottura: 10'
Calorie: 242 kCal a porzione (!!)

INGREDIENTI (per 1 porzione):

- 1 uovo da allevamento all'aperto, possibilmente biologico
- 1 cucchiaino di yogourt greco 0% di grassi
- 1 cucchiaino di maionese, fatta in casa oppure industriale ma biologica
- 1 cucchiaino di senape di Digione
- erba cipollina, preferibilmente fresca
-  sale e pepe bianco (opzionale)
-  2 fette di pane nero possibilmente fatto in casa

PREPARAZIONE:

Preparare l'uovo sodo cuocendolo in acqua bollente per 8' e raffreddarlo poi sotto acqua fredda corrente.
Nel frattempo in una ciotolina mescolare lo yogourt, la maionese e la senape.
Tagliuzzare l'erba cipollina con una forbice ed aggiungerla al composto, prima di aggiungere l'uovo sodo.
Schiacciare e mescolare il tutto con una forchetta, aggiungere eventualmente sale e pepe (io non l'ho messo) e preparare il sandwich.

...et voilà!



Come avete visto la preparazione è rapida e banale, la cosa fondamentale è non scendere a compromessi con la qualità degli ingredienti, in particolare le uova, perchè ci tengo ad utilizzare solo uova di galline felici allevate all'aperto!
Al posto dell'erba cipollina possiamo usare dei germogli di senape, e volendo possiamo aggiungere al composto anche qualche fettina di cipollotto, se piace.
Il composto può essere preparato anche la sera prima e si conserva un paio di giorni in frigorifero.

Bene amici, vado a vedere come sta quella pasticciona della mamma... alla prossima!












sabato 17 novembre 2012

Le Chat Gourmand e la dieta: "Banoffee Pie Pots"

Banoffee Pie Pots, ovvero: la dieta e i dolci.
Contraddizione di termini?

La Banoffee Pie (Banana + Toffee) è una torta che nella sua versione originale ha un apporto calorico a dir poco devastante. E' stata inventata negli anni '70 da un ristoratore inglese ed è diventata un vero classico.

Il dolce è a base di banana, panna, dulce de leche, il tutto su una base di pasta oppure di biscotti sbriciolati e burro. Un vero attentato alla linea.
Per aiutare la mamma nella sua dieta senza dover rinunciare ad un momento di dolcezza (oltre ovviamente ai miei momenti di gatto-terapia) ho inventato...
"Merlino non dire bugie..."
"Va bene mamma..."
OK ho trovato su un libro inglese (Cook Yourself Thin) questa versione "al cucchiaio" che non ha nulla da invidiare alla sua parente grassa, e che può essere un'ottima idea per un ...perfect English Breakfast. 
  
Banoffee Pie Pots

Tipo di portata: dessert o colazione
Tempo di preparazione: 5'
Calorie: 289 kCal a porzione

INGREDIENTI (per 2 porzioni):

- circa 25g di Biscotti Digestive (quelli marca McVitie's sono perfetti, ne va giusto uno a porzione)
- 2 cucchiai di dulce de leche (si trova al supermercato nello stesso scaffale di miele, Nutella...)
- 1 confezione di Yogourt Greco 0% di grassi
- 1 banana
- cioccolato fondente per la guarnitura

PREPARAZIONE:

Sbriciolare i biscotti e dividere il tutto in 2 coppette.
Mettere in ciascuna coppetta un cucchiaio di dulce de leche (Sì. E' appiccicoso. Ci vuol pazienza...), mezza banana a fettine e mezza confezione di yogourt greco.
Decorare ricoprendo lo yogourt con cioccolato fondente a scaglie.
...YUMMYYY!

Per il mio English Breakfast aggiungo una bella spremuta d'arancia e l'immancabile "cup" of  Earl Grey tea e la giornata inizia con la zampa giusta!

...alla prossima! ...vado a cuccia...