Visualizzazione post con etichetta coniglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coniglio. Mostra tutti i post

martedì 24 marzo 2020

Coronavirus lockdown e la #schiscettaperfetta: Wok agrodolce di pollo e verdure

Arresti domiciliari - Settimana 3 - Giorno 2

Miao amici,
come state?

Siamo entrati nella terza settimana di clausura, e qui la cosa si fa seria.
Alcune aziende, quelle non legate strettamente ai settori di prima necessità, hanno chiuso.
Ancora molte persone però tutti i giorni si recano al lavoro, e in assenza di bar, mense e ristoranti aperti devono provvedere ad un pranzo "take away", una "bento box" nutriente e possibilmente salutare, insomma la cara vecchia "schiscetta".
Proprio per loro ho pensato le due ricette di questa settimana, tutta dedicata alla #schiscettaperfetta.
Iniziamo subito con un piatto che ricorda la Cina, con i suoi sapori agrodolci e le verdure saltate nel wok.

Siete pronti? Si parte!

"Wok agrodolce di pollo e verdure"

Tipo di portata: Piatto Unico
Tempo di preparazione: 10'
Tempo di cottura: 20'

INGREDIENTI (per 4 porzioni):

- 120g quinoa cruda
- 500g petto di pollo tagliato a piccoli pezzi (o anche la stessa quantità di bocconcini di coniglio)
- Mix di semi oleosi

*** per il wok di verdure ***

- 400g cimette di broccolo già mondate e tagliate a piccoli pezzi
- 250g fagiolini tagliati a piccoli pezzi
- 1 cucchiaio di olio evo
- sale, pepe

*** per la salsa agrodolce ***

- 65ml acqua
- 65ml salsa tamari, o salsa di soia a basso contenuto di sodio
- 65ml miele
- 1 cucchiaio di olio di sesamo
- ½ cucchiaino peperoncino rosso tritato (opzionale)
- 3 cucchiai di farina

PREPARAZIONE:

Sciacquare la quinoa con acqua corrente. 
Cuocere la quinoa in acqua salata oppure brodo (2 parti di liquido per 1 parte di quinoa cruda) lessando i chicchi finchè non abbiano assorbito tutto il liquido.
Preparare la salsa agrodolce mescolando tutti gli ingredienti in una ciotola.
In wok capiente, o in un tegame inaderente, scaldare 1 cucchiaio di olio evo e cuocere i broccoli e i fagiolini per una decina di minuti, aggiungendo se necessario pochissima acqua, regolare di sale e pepe.
Le verdure devono risultare cotte ma ancora croccanti.
In un secondo tegame scaldare un filo d'olio, rosolare e cuocere il pollo per circa 7 minuti, ricoprire con la salsa agrodolce e mescolare; lasciare sobbollire per un paio di minuti, finché la salsa si raddensa.

Suddividere gli ingredienti in 4 porzioni, arricchire ogni porzione con un pizzico di mix di semi oleosi (sesamo, lino, zucca...). Le porzioni non consumate subito si conservano in frigo in contenitori ermetici fino a 4 giorni.

Buonappetito!




lunedì 6 gennaio 2014

Le Chat Gourmand e la convalescenza: "Green Vegetable Soup e Coniglio in Bianco"



Le Chat Gourmand a Salisburgo - Hotel Astoria

Buonasera amici,
come state?
Siamo ormai giunti all'ultimo giorno di vacanze, oggi è la festa dell'Epifania... che tutte le feste si porta via.

Nel presepe compaiono tutti gli anni tre nuovi personaggi che gli umani chiamano Re Magi...
E pare che di notte ci sia una simpatica vecchina che gira a cavallo di una scopa e distribuisce dolci ai bambini...
...
...certo che sono strani questi umani.

Per chiudere in famiglia queste feste, la mamma ha deciso di invitare a pranzo la nonna Angela convalescente dall'influenza e  la zia Jole ultraottuagenaria.
La mission: cucinare un paio di portate gustose ma nello stesso tempo semplici e leggere, con pochi grassi, sane e ricche di vitamine.

La scelta è ricaduta su una zuppa di verdure preparata nella slow cooker, e sul coniglio in bianco.
Siete pronti per le ricette...? Si parte!


"Green Vegetable Soup" - nella Slow Cooker 

Tipo di Portata: Primo Piatto
Tempo di preparazione: 30'
Tempo di cottura: 8-9 ore su LOW (MEDIUM se si possiede una SC Morphy Richards)

INGREDIENTI (per 6 porzioni):

Nota: le dosi che seguno sono adeguate per una Slow Cooker da 3,5lt.

- 1 litro di brodo vegetale
- 50g verza tagliata a striscioline sottili
- 1 gambo di sedano tagliato a piccoli pezzettini
- 1 cipolla a fette sottili
- 75g cimette di broccoli
- 65g fagiolini tagliati a piccoli pezzi
- 75g zucchina a cubetti
- 75g patata a cubetti
- 50g pasta tipo ditalini
- sale
- pepe nero
- 50ml di pesto alla genovese

PREPARAZIONE:

Combinare tutti gli ingredienti, ad eccezione di ditalini, sale, pepe e pesto, nella SC.
Coprire e cuocere su LOW (MEDIUM per le SC Morphy Richards) per 8-9 ore, aggiungendo i ditalini negli ultimi 30' di cottura.
Aggiungere il pesto e aggiustare di sale e pepe.

Servire ben calda, è un vero toccasana corroborante e ricco di vitamine e antiossidanti.


Io e la mia nuova sous-chef abbiamo verificato che la cottura procedesse a regola d'arte, e la zuppa è stata molto apprezzata da tutti, come del resto anche la seconda ricetta del menù che vi propongo, ovvero il

Coniglio in Bianco

Tipo di Portata: secondo piatto
Tempo di preparazione: 40'
Tempo di cottura: 50'

INGREDIENTI (per 6 porzioni):

- 1 coniglio intero, oppure già porzionato, del peso di 1,2kg
- aceto di vino
- olio EVO
- 1/2 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 2 spicchi d'aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- sale

PREPARAZIONE:

Marinare il coniglio a pezzi in acqua e aceto per 30'.
Nel frattempo preparare le verdure per il soffritto tritando cipolla, carota e sedano.
Trascorso il tempo di marinatura, lavare il coniglio e asciugarlo bene con carta da cucina.
Mettere in una padella inaderente (ideale il fondo in ceramica) 2 cucchiai di olio EVO con i 2 spicchi di aglio e il trito di cipolla, carote e sedano. Far soffriggere.
Unire i pezzi di coniglio e fare rosolare a fuoco vivo fino a che la carne assumerà un colore ambrato.
Salare e irrorare con 1 bicchiere di vino bianco.
Far evaporare, aggiungere 1 bicchiere d'acqua, coprire e proseguire la cottura a fuoco medio-basso lentamente per 40'-45'.

Tutto qui, semplice e leggerissimo.
Buonappetito!