Visualizzazione post con etichetta vegetarian. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetarian. Mostra tutti i post

lunedì 28 dicembre 2020

Le Chat Gourmand a dieta: "Dahl di lenticchie rosse e zucchine con riso basmati"

Arresti domiciliari - ...ci risiamo


Cari amici come state?
Ebbene sì siamo di nuovo agli arresti domiciliari.
...Già da fine ottobre in realtà; siamo riusciti ad andare a salutare la nonna a Natale ma ancora non si vede la fine del tunnel.
La mamma però per questo secondo lockdown si è attrezzata con una cyclette, e quasi tutte le mattine si allena.
La bilancia però da tempo segna dei numeri con cui la mamma non è d'accordo, e il lockdown sicuramente non aiuta.

Da qui la decisione di affidarsi alla nostra nutrizionista di fiducia, la dottoressa Chiara Gitto, che sulla base dell'analisi della composizione corporea e delle abitudini alimentari ha preparato un piano nutrizionale per ritornare in carreggiata.
...Vero mamma?

"Sì Merlino, e la cosa bella di questa dieta... è che non sembra una dieta! 3 pasti principali, 2 spuntini e ci permette di rimetterci ai fornelli sfoderando tutta la nostra fantasia. Sei pronto Merlino?"

Certo, e a partire da oggi vi pubblicherò una serie di ricettine gustose, semplici, blanciate e soprattutto che rispettano le indicazioni della nutrizionista.

Iniziamo con un piatto etnico che ci porta in India!

"Dahl di lenticchie rosse e zucchine con riso basmati"

Tipo di Portata: Piatto Unico - Vegan
Tempo di preparazione: 10'
Tempo di cottura: 30'

INGREDIENTI (per 2 porzioni):


- 80g lenticchie rosse decorticate
- 1 scalogno
- 300g zucchine
- 100g riso basmati
- 1/2 cucchiaino di curry in polvere ()
- 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
- peperoncino in polvere (opzionale)
- sale, pepe, olio EVO

PREPARAZIONE:

Fate scaldare 2 cucchiaini di olio EVO in una casseruola, aggiungete lo scalogno e fate stufare per qualche minuto a fiamma bassa.
Aggiungete le lenticchie, le spezie (io ho utililizzato: West Indian CurryTurmeric Root di Seasoned Pioneers),  il peperoncino, un pizzico di sale e coprite con 325 ml di acqua. 
Portate a ebollizione, riducete la fiamma, e fate cuocere coperto per 30 minuti, fino a quando le lenticchie non sono morbide. Aggiustate di sale e pepe.

Nel frattempo tagliate le zucchine a dadini, scaldate un velo di olio EVO in un wok inaderente e fate saltare le verdure per pochi minuti, salando solo a fine cottura.

Infine preparate il riso basmati cuocendolo in acqua bollente salata, nella vaporiera, oppure nel microonde utilizzando questo Quick Quinoa & Rice Cooker

Idea alternativa per chi non è a dieta: eliminando il riso basmati e sostituendo le zucchine con 100g di pomodorini freschi crudi, il dahl può diventare un antipasto.













domenica 29 marzo 2020

Coronavirus lockdown comfort food: "Cottage Pie Classica e Vegetariana"

Arresti domiciliari - Settimana 3 - Giorno 7

Miao amici,
non so voi, ma questa storia del lockdown inizia a preoccuparmi...

"Merlino, spiegami, per te cosa cambia? Sbaglio o le ciotole sono sempre ben fornite e i tuoi ritmi di 16 ore di sonno quotidiano e 8 di riposo non sono cambiati?"

Sì ma... è che vi vedo in pensiero per il futuro e vorrei fare qualcosa...

"Fai già moltissimo Merlino, insieme a Brisée portate tanta allegria"

...E poi io aiuto in cucina! Sono sempre presente! Come potete vedere...

"Sì Merlino... a proposito oggi è domenica, cosa cuciniamo?"

Miao! Domenica si sa, è il giorno in cui anche il pranzo dei più attenti al regime alimentare (non mi piace la parola dieta) concede qualche sgarro o qualche ricompensa per i "sacrifici" fatti durante la settimana.
Oggi quindi vi propongo un classico comfort food della cucina anglosassone, la Cottage Pie, ovvero il Pasticcio di Carne.
Per fare in ogni caso attenzione alla "linea", rispetto alla ricetta tradizionale abbiamo dato un taglio drastico all'apporto di grassi, eliminando il burro fuso e il tuorlo d'uovo dal purè di patate e sostituendolo con il latte parzialmente scremato.
Inoltre, per chi non mangia carne, proponiamo anche una versione vegetariana, a base di legumi e verdure.
Quale preferisco delle due? E' una bella lotta, vi consiglio di provarle entrambe!

"Cottage Pie"

*** Ricetta di Carne ***

Tipo di Portata: Piatto Unico
Tempo di preparazione: 15'
Tempo di cottura: 30' per la carne + 15' in forno + 10' grill

INGREDIENTI (per 4-6 porzioni):

- 500g trita di manzo magra
- 500g patate
- 1 cipolla (circa 100g) 
- 1 carota (circa 100g)
- 70g piselli in scatola (1/2 lattina da 200g)
- 350ml brodo di carne o di pollo
- 1 cucchiaino mix di erbe provenzali
- 2 foglie di alloro
- sale, pepe
- 1 cucchiaio olio evo
- 1 cucchiaio di farina
- 3 cucchiai di latte parzialmente scremato
- 20g Parmigiano Reggiano grattugiato

PREPARAZIONE:


Mondare e tagliare la cipolla a brunoise e la carota a dadini.
In un tegame inaderente far appassire la cipolla e le carote in 1 cucchiaio di olio evo, aggiungere la carne, rosolare e farla dorare mescolandola costantemente.
Aggiungere il brodo, la farina e continuare a mescolare; aggiungere i piselli, l'alloro, le erbe, regolare di sale e pepe e lasciar cuocere a fuoco lento per circa 30', o finché la salsa non si addensa.
Nel frattempo lessare le patate (o meglio cuocerle a vapore), schiacciarle e mantecare il purè con il latte.
Eliminare le foglie di alloro e versare il composto di carne in una pirofila rotonda di diam 26cm, ricoprire con il purè di patate, 1 cucchiaino d'olio e il formaggio grattugiato.
Infornare a 180° per 15'-20', passare poi sotto il grill per altri 5'-10' fino a quando sarà ben dorata in superficie.

*** Ricetta Vegetariana ***


Tipo di Portata: Piatto Unico
Tempo di preparazione: 15'
Tempo di cottura: 40' per le verdure + 15' in forno + 10' grill

INGREDIENTI (per 4-6 porzioni): 


- 500g patate
- 100g porri
- 1 carota (circa 100g)
- 1 cuore di sedano
- 150g peperoni
- 2 pomodori ramati (circa 200g)
- 140g fagioli cannellini in scatola (1 lattina da 400g)
- 140g piselli in scatola (1 lattina da 200g)
- 350ml brodo vegetale
- 1 cucchiaino mix di erbe provenzali
- 2 foglie di alloro
- 2 cucchiai olio evo
- sale, pepe
- 3 cucchiai di latte parzialmente scremato
- 20g formaggio Gran Kinara di Fattorie Fiandino, realizzato utilizzando caglio vegetale

PREPARAZIONE:


Mondare e tagliare: la cipolla e il sedano a brunoise,  la carota e il peperone a dadini, il porro a rondelle sottili.
Eliminare i semi e il liquido dai pomodori e tagliare la polpa a dadini.
In un tegame inaderente far appassire i porri per quache minuto in 2 cucchiai di olio evo, poi aggiungere le carote, il sedano e i peperoni, mescolare e rosolare a fuoco medio per un paio di minuti.
Aggiungere i pomodori, i fagioli, i piselli, l'alloro, le erbe e il brodo; regolare di sale e pepe e lasciar cuocere a fuoco medio per circa 20', o fino a che il brodo non sia consumato.
Nel frattempo lessare le patate (o meglio cuocerle a vapore), schiacciarle e mantecare il purè con il latte.
Eliminare le foglie di alloro e versare il composto di verdure in una pirofila rotonda di diam 26cm, ricoprire con il purè di patate, 1 cucchiaino di olio e il formaggio grattugiato.
Infornare a 180° per 15'-20', passare poi sotto il grill per altri 5'-10' fino a quando sarà ben dorata in superficie.

Buon Appetito!







sabato 18 luglio 2015

Le Chat Gourmand e il Microonde: "Finta Quiche di Zucchine"

Che caldo ragazzi...

Va bene, è estate, deve fare caldo, ma provate un po' voi ad avere la pelliccia...
Guardate come soffre la mia sous-chef..

"Merlino e Brisée... non fate la commedia, abbiamo il Pinguino acceso e ci sono 27°, piuttosto, che ricetta ci proponi oggi?"

Va bene mamma... ho pensato ad una ricettina vegetariana facile facile per utilizzare le zucchine che ci ha portato la nonna, una quiche, o meglio un "finta" quiche, sì perchè manca il guscio di pasta.

"Merlino non vorrai farmi accendere il forno spero..."

Tranquilli, utilizziamo il microonde (di cui avevamo parlato QUI, dove potete trovare suggerimenti per adattare i tempi di cottura a seconda della potenza del forno e del numero di porzioni).

"Finta Quiche di Zucchine" - nel Microonde

Tipo di Portata: Secondo Piatto
Tempo di Preparazione: 15'
Tempo di cottura: 25'

Vino in abbinamento: Sauvignon del Collio - Prosecco di Valdobbiadene

INGREDIENTI (per una pirofila bassa Ø 27cm):

- 600g zucchine
- 4 uova
- 50g formaggio tipo emmenthal, fontina, casera... insomma aprite il frigo e vedete quello che c'è
- 1/2 cipolla oppure 1 cipollotto
- 50ml latte
- sale, pepe, erbe aromatiche q.b.

PREPARAZIONE:

Tagliare le zucchine a rondelle con una mandolina (io l'ho regolata su 4mm) e condirle con 2 cucchiai di olio EVO, sale, pepe e le erbe aromatiche che preferite (timo, origano, menta erbe provenzali...).
Tritare finemente la cipolla.
Distribuire il tutto in una teglia per microonde (Ø 27cm).
Cuocere scoperto per 10' a 700W, mescolando a metà cottura.
Nel frattempo sbattere le uova, salare, pepare e aggiungere il formaggio e il latte.
Versare il composto di uova sulle zucchine dopo averle livellate.
Cuocere scoperto per 10' a 700W (controllate comunque che anche il centro della quiche sia rappreso) + 5' di Grill.

Et voilà
E' ottima tiepida, e si conseva molto bene anche per il giorno dopo, ideale quindi per un pic-nic fuori porta.






venerdì 24 gennaio 2014

Le Chat Gourmand e le ricette svuotafrigo: Gratin di Porri e Patate

Ciao a tutti amici.

No, non è cioccolato quello che vedete sulla zampa...
NO! ...non è nemmeno qualcos'altro, cosa state pensando?!?

Il punto è che la mamma...
...ah a proposito, sta molto meglio adesso, anche se non può ancora mangiare (...e bere...) tutto quello che vuole.

Dicevo, il punto è che la mamma ogni tanto si fissa con questa storia delle palle di pelo, e ci sottopone, noi felini, al rito del "Remover".
Per chi non lo sapesse, il Remover è una pastecca schifosa che dovrebbe aiutarci a liberarci dei boli di pelo... e per farcelo mangiare la mamma ce lo spalma a tradimento sulla zampa, confidando nel nostro naturale istinto di pulizia.
Perchè noi Aristogatti si sa siamo schizzinosi.
Ville ormai è rassegnata da anni e subisce in silenzio, Brisée non ha ancora perso il DNA della randagia e trangugia qualsiasi cosa convinta che sia cibo.
Ma io no!
Io remo contro!
Le Chat Gourmand non può scendere a questi compromessi e per questo piuttosto che leccare il Remover cammino a tre zampe e vado in giro voncio per mezza giornata.
Possibilmente lasciando tracce di Remover dovunque.
Tiè!

Ma veniamo alla ricetta di oggi, che ho inserito nella categoria "svuotafrigo" perchè ci permette di utilizzare dei piccoli avanzi di vari formaggi.
Io ve lo dico, qui a casa è già diventata una specia di droga...

Gratin di Porri e Patate

Tipo di portata: Contorno
Tempo di preparazione: 15'
Tempo di cottura: 40'

INGREDIENTI (per 4 porzioni):

Nota: Le dosi che seguono sono adeguate per una pirofila tonda di Ø = 28cm.

- 400 g patate
- 400 g cuori di porro (solo la parte bianca)
- 100 g fontina (o casera, branzi, bitto, stelvio, emmenthal...)
- parmigiano reggiano
- pangrattato
- 250 ml latte
- olio EVO
- sale, pepe q.b.

PREPARAZIONE:

Lavare e mondare i cuori di porro, tagliarli a rondelle.
Sbucciare le patate e tagliarle a fettine più o meno della stessa dimensione delle rondelle di porro.
Tagliare la fontina a piccoli cubetti.
Mettere le verdure in una zuppiera e condirle con 3 cucchiai d'olio EVO, salare e pepare.
Sistemare le verdure in una pirofila, distribuire in superficie i cubetti di fontina, spolverizzare con parmigiano grattugiato a volontà e pangrattato, poi versare il latte.
Coprire la pirofila con carta stagnola e cuocere in forno caldo a 200° per 40', togliendo la stagnola negli ultimi 10' di cottura per ottenere una perfetta doratura.

Et voilà...

Bene amici, vedo di escogitare un sistema per togliermi questo impiastro dalla zampa, e vi dò appuntamento alla prossima ricetta...



lunedì 6 gennaio 2014

Le Chat Gourmand e la convalescenza: "Green Vegetable Soup e Coniglio in Bianco"



Le Chat Gourmand a Salisburgo - Hotel Astoria

Buonasera amici,
come state?
Siamo ormai giunti all'ultimo giorno di vacanze, oggi è la festa dell'Epifania... che tutte le feste si porta via.

Nel presepe compaiono tutti gli anni tre nuovi personaggi che gli umani chiamano Re Magi...
E pare che di notte ci sia una simpatica vecchina che gira a cavallo di una scopa e distribuisce dolci ai bambini...
...
...certo che sono strani questi umani.

Per chiudere in famiglia queste feste, la mamma ha deciso di invitare a pranzo la nonna Angela convalescente dall'influenza e  la zia Jole ultraottuagenaria.
La mission: cucinare un paio di portate gustose ma nello stesso tempo semplici e leggere, con pochi grassi, sane e ricche di vitamine.

La scelta è ricaduta su una zuppa di verdure preparata nella slow cooker, e sul coniglio in bianco.
Siete pronti per le ricette...? Si parte!


"Green Vegetable Soup" - nella Slow Cooker 

Tipo di Portata: Primo Piatto
Tempo di preparazione: 30'
Tempo di cottura: 8-9 ore su LOW (MEDIUM se si possiede una SC Morphy Richards)

INGREDIENTI (per 6 porzioni):

Nota: le dosi che seguno sono adeguate per una Slow Cooker da 3,5lt.

- 1 litro di brodo vegetale
- 50g verza tagliata a striscioline sottili
- 1 gambo di sedano tagliato a piccoli pezzettini
- 1 cipolla a fette sottili
- 75g cimette di broccoli
- 65g fagiolini tagliati a piccoli pezzi
- 75g zucchina a cubetti
- 75g patata a cubetti
- 50g pasta tipo ditalini
- sale
- pepe nero
- 50ml di pesto alla genovese

PREPARAZIONE:

Combinare tutti gli ingredienti, ad eccezione di ditalini, sale, pepe e pesto, nella SC.
Coprire e cuocere su LOW (MEDIUM per le SC Morphy Richards) per 8-9 ore, aggiungendo i ditalini negli ultimi 30' di cottura.
Aggiungere il pesto e aggiustare di sale e pepe.

Servire ben calda, è un vero toccasana corroborante e ricco di vitamine e antiossidanti.


Io e la mia nuova sous-chef abbiamo verificato che la cottura procedesse a regola d'arte, e la zuppa è stata molto apprezzata da tutti, come del resto anche la seconda ricetta del menù che vi propongo, ovvero il

Coniglio in Bianco

Tipo di Portata: secondo piatto
Tempo di preparazione: 40'
Tempo di cottura: 50'

INGREDIENTI (per 6 porzioni):

- 1 coniglio intero, oppure già porzionato, del peso di 1,2kg
- aceto di vino
- olio EVO
- 1/2 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 2 spicchi d'aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- sale

PREPARAZIONE:

Marinare il coniglio a pezzi in acqua e aceto per 30'.
Nel frattempo preparare le verdure per il soffritto tritando cipolla, carota e sedano.
Trascorso il tempo di marinatura, lavare il coniglio e asciugarlo bene con carta da cucina.
Mettere in una padella inaderente (ideale il fondo in ceramica) 2 cucchiai di olio EVO con i 2 spicchi di aglio e il trito di cipolla, carote e sedano. Far soffriggere.
Unire i pezzi di coniglio e fare rosolare a fuoco vivo fino a che la carne assumerà un colore ambrato.
Salare e irrorare con 1 bicchiere di vino bianco.
Far evaporare, aggiungere 1 bicchiere d'acqua, coprire e proseguire la cottura a fuoco medio-basso lentamente per 40'-45'.

Tutto qui, semplice e leggerissimo.
Buonappetito!