Visualizzazione post con etichetta lunch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lunch. Mostra tutti i post

giovedì 20 giugno 2013

Le Chat Gourmand in trasferta a Rimini Wellness: Shirataki di Konjac saltati con verdure

Bentornati amici,
riprendo in mano le redini del blog e oggi ho deciso di raccontarvi la prima uscita vacanziera dell'anno (eh sì, siamo felini viaggiatori noi), e i suoi inaspettati risvolti gastronomici.

Il periodo: metà maggio
La meta: Rimini.
Non certo per una settimana di relax in spiaggia bensì per partecipare alla Convention Rimini Wellness.
L'idea tanto per cambiare è stata della mamma, l'ha messa sul piano della "formazione e lavoro", ma a me non la racconta giusta.

Comunque... noi felini ce la siamo spassata in hotel, tra balconcino vista mare e cuccia a due piazze.
La mamma invece si è buttata a capofitto nel mondo del fitness sperimentando di tutto di più.

Zumba, Macumba, Bokwa, Military Fitness, Step Hip Hop e chi più ne ha più ne metta; non si è fatta mancare niente, nemmeno il pilates e lo yoga a testa in giù.

...bah... roba da dilettanti. Cosa non si inventano questi stupidi umani, e pensare che la mamma avrebbe a disposizione tutti i giorni ben due professionisti del settore! Lo stretching, il risveglio muscolare e le tecniche di meditazione le abbiamo inventate noi felini! Sapevatelo!
Nessuno può vantare un fisico così agile scattante e flessuoso in barba a qualsiasi dieta!

E a proposito di dieta ecco cosa ha scoperto la mamma gironzolando tra gli stand di Rimini Welleness...

Miracle Noodles ovvero...

"Shirataki di Konjac" (in giapponese白滝

Cosa sono?
Quando la mamma li ha assaggiati allo stand mentre ascoltava la spiegazione sulle caratteristiche nutrizionali non ci voleva credere e pensava di essere su scherzi a parte...
Fettuccine e spaghetti di consistenza molto simile ai noodles di soia ma... con ZERO carboidrati netti e sole 5 Kcal per 100g e con un alto potere saziante.
Praticamente il sogno ad occhi aperti di chiunque stia seguendo una dieta o semplicemente cerchi di ridurre un po' l'apporto giornaliero di carboidrati.

Ma come è possibile questa meraviglia?
Shirataki è un tipo di "pasta" tradizionale giapponese ricavata dalla radice di konjac; è composta per il 97% di acqua e per il 3% di glucomannano, fibra idrosolubile che dà questa sensazione di sazietà.
Cioè a dire, sostituire un pasto al giorno (per esempio il classico piatto di pasta a prazo) con una porzione di Shirataki Noodles significa automaticamente aumentare l'apporto di fibre naturali e diminuire l'apporto calorico.

Come si preparano?
Sono rapidissimi, si vendono in confezioni monoporzione, è sufficiente scolarli dal liquido di conservazione (non fatevi spaventare dalla puzza di mercato del pesce che emana il liquido), sciacquarli per 2' sotto acqua fredda corrente, bollirli per 1' in acqua salata, scolarli di nuovo e saltarli in padella con il condimento.

Ma di cosa sanno?
Di niente. Assolutamente insapori, per cui assumono il sapore del condimento che li accompagna.
Si adattano bene a tutte le ricette di sapore orientale che prevedono l'utilizzo di spaghetti di soia, ma possono diventare tranquillamente protagonisti di una carbonara "alternativa".

La mamma da quando siamo tornati da Rimini si è sbizzarrita in diversi abbinamenti, ve ne propongo uno dei più azzeccati.

"Shirataki Noodles saltati con verdure"

Tipo di Portata: Primo Piatto
Tempo di Preparazione: 15'
Tempo di Cottura: 5'

INGREDIENTI (Per 1 persona):

- 1 porzione di fettuccine o spaghetti Shirataki
- 1 cipollotto
- 1 carota piccola
- 1 zucchina piccola
- 1 cucchiaio di olio EVO
- salsa di soia scura q.b.
- sale

PREPARAZIONE:

Pulite i cipollotti, la carota, la zucchina, lavateli e asciugateli; tagliate la carota e la zucchina a bastoncini sottilissimi, affettate il cipollotto.
Scolate e sciacquate gli shirataki noodles sotto acqua fredda corrente. 
Mettete sul fuoco una pentola con acqua e portate a ebollizione.
Appena l'acqua bolle salatela, e iniziate a scaldare l'olio in un wok (va bene anche una padella inaderente).
Quando l'olio sarà caldo aggiungete le verdure, contemporaneamente bollite i noodles per 1' nell'acqua precedentemente salata.
Aggiungere i noodles BEN SCOLATI alle verdure nel wok, saltare per pochi minuti mescolando con 2 forchette (le verdure devono rimanere croccanti).
Spruzzare con qualche goccia di salsa di soia e servire.

...e guardate che spettacolo.
Sembra o non sembra un "vero" piatto di pasta? Buonappetito!














martedì 20 novembre 2012

Le Chat Gourmand e la schiscèta: "Sandwich con uovo e erba cipollina su pane nero"

Buongiorno a tutti amici, oggi è Martedì, e come tutti i martedì la mia mamma umana dovrebbe essere al lavoro in piscina; ma oggi è una giornata decisamente NO...
La mamma si è svegliata con la febbre ed un brutto mal di gola, il che significa 2 o 3 giorni di riposo e gatto-terapia intensiva.

Il martedì è anche l'unico giorno della settimana in cui solitamente la mamma non torna a casa per il pranzo, lascia a me e a Ville una riserva di croccantini nella ciotola e prepara per lei la Schiscèta, come vuole la tradizione tipicamente milanese dei lavoratori meno abbienti ma più furbi perchè risparmiano e si tengono ben lontani dalle tristissime offerte della ristorazione quadratica media del mezzogiorno.

Beh, certo... non ci sono più le schiscète di una volta; le vecchie gavette in alluminio o acciaio hanno lasciato spazio a contenitori e scaldavivande avvenieristici, ad esempio questo prodotto da Crock-Pot®. 

Validi esempi di pietanze da schiscèta possono essere le classiche paste calde o fredde, un'insalata ricca oppure gli intramontabili panini con la mortadella o con il salame.

Oggi pero' voglio proporvi qualcosa di gustoso, semplice, sano e soprattutto dietetico, in cui la differenza la fa la qualità degli ingredienti utilizzati.
...ecco a voi...

Sandwich con uovo e erba cipollina su pane nero

Tipo di portata: Light Lunch on-the-go
Tempo di preparazione: 5'
Tempo di cottura: 10'
Calorie: 242 kCal a porzione (!!)

INGREDIENTI (per 1 porzione):

- 1 uovo da allevamento all'aperto, possibilmente biologico
- 1 cucchiaino di yogourt greco 0% di grassi
- 1 cucchiaino di maionese, fatta in casa oppure industriale ma biologica
- 1 cucchiaino di senape di Digione
- erba cipollina, preferibilmente fresca
-  sale e pepe bianco (opzionale)
-  2 fette di pane nero possibilmente fatto in casa

PREPARAZIONE:

Preparare l'uovo sodo cuocendolo in acqua bollente per 8' e raffreddarlo poi sotto acqua fredda corrente.
Nel frattempo in una ciotolina mescolare lo yogourt, la maionese e la senape.
Tagliuzzare l'erba cipollina con una forbice ed aggiungerla al composto, prima di aggiungere l'uovo sodo.
Schiacciare e mescolare il tutto con una forchetta, aggiungere eventualmente sale e pepe (io non l'ho messo) e preparare il sandwich.

...et voilà!



Come avete visto la preparazione è rapida e banale, la cosa fondamentale è non scendere a compromessi con la qualità degli ingredienti, in particolare le uova, perchè ci tengo ad utilizzare solo uova di galline felici allevate all'aperto!
Al posto dell'erba cipollina possiamo usare dei germogli di senape, e volendo possiamo aggiungere al composto anche qualche fettina di cipollotto, se piace.
Il composto può essere preparato anche la sera prima e si conserva un paio di giorni in frigorifero.

Bene amici, vado a vedere come sta quella pasticciona della mamma... alla prossima!