Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post

sabato 18 luglio 2015

Le Chat Gourmand e il Microonde: "Finta Quiche di Zucchine"

Che caldo ragazzi...

Va bene, è estate, deve fare caldo, ma provate un po' voi ad avere la pelliccia...
Guardate come soffre la mia sous-chef..

"Merlino e Brisée... non fate la commedia, abbiamo il Pinguino acceso e ci sono 27°, piuttosto, che ricetta ci proponi oggi?"

Va bene mamma... ho pensato ad una ricettina vegetariana facile facile per utilizzare le zucchine che ci ha portato la nonna, una quiche, o meglio un "finta" quiche, sì perchè manca il guscio di pasta.

"Merlino non vorrai farmi accendere il forno spero..."

Tranquilli, utilizziamo il microonde (di cui avevamo parlato QUI, dove potete trovare suggerimenti per adattare i tempi di cottura a seconda della potenza del forno e del numero di porzioni).

"Finta Quiche di Zucchine" - nel Microonde

Tipo di Portata: Secondo Piatto
Tempo di Preparazione: 15'
Tempo di cottura: 25'

Vino in abbinamento: Sauvignon del Collio - Prosecco di Valdobbiadene

INGREDIENTI (per una pirofila bassa Ø 27cm):

- 600g zucchine
- 4 uova
- 50g formaggio tipo emmenthal, fontina, casera... insomma aprite il frigo e vedete quello che c'è
- 1/2 cipolla oppure 1 cipollotto
- 50ml latte
- sale, pepe, erbe aromatiche q.b.

PREPARAZIONE:

Tagliare le zucchine a rondelle con una mandolina (io l'ho regolata su 4mm) e condirle con 2 cucchiai di olio EVO, sale, pepe e le erbe aromatiche che preferite (timo, origano, menta erbe provenzali...).
Tritare finemente la cipolla.
Distribuire il tutto in una teglia per microonde (Ø 27cm).
Cuocere scoperto per 10' a 700W, mescolando a metà cottura.
Nel frattempo sbattere le uova, salare, pepare e aggiungere il formaggio e il latte.
Versare il composto di uova sulle zucchine dopo averle livellate.
Cuocere scoperto per 10' a 700W (controllate comunque che anche il centro della quiche sia rappreso) + 5' di Grill.

Et voilà
E' ottima tiepida, e si conseva molto bene anche per il giorno dopo, ideale quindi per un pic-nic fuori porta.






giovedì 27 novembre 2014

Le Chat Gourmand e le ricette svuotafrigo: "Quiche con prosciutto e zucchine"

Miao amici!
Come state?
Come potete vedere io mi sto godendo il meritato riposo dopo il tour de force per preparare le ricette per il concorso.
Ma ora che ho ripreso in mano il pieno controllo del MIO blog, potevo mai lasciarvi per troppi giorni a zampe... ehm a bocca asciutta?

Vi chiederete che fine avranno mai fatto le quantità industriali di crema pasticcera salata e mousse di baccalà che ho preparato...

Molto bene, vi accontento subito con una delle mie veloci idee "svuotafrigo"; il gourmet degli avanzi oggi ha come protagonista la crema pasticcera salata.

In uno dei prossimi post utilizzeremo invece la mousse di baccalà mantecato.

"Quiche con prosciutto e zucchine"


Tipo di portata: Secondo piatto

Tempo di preparazione: 15' (se ovviamente si ha già a disposizione la crema pasticcera salata)
Tempo di cottura: 1h a 180° (statico)

INGREDIENTI (per 6 porzioni):

- 1 rotolo di pasta sfoglia tonda
- crema pasticcera salata (per gli ingredienti e la ricetta vi rimando a questo post)
- 150 g prosciutto cotto
- 2 zucchine 
- qualche pomodorino

PREPARAZIONE:

Tagliate le zucchine a rondelle e fatele grigliare per circa 1' per lato.
Foderate una tortiera alta senza cerniera o una pirofila (Ø 28cm) con la pasta.
Bucherellate il fondo della pasta con la forchetta, sistemate le fette di prosciutto sul fondo di pasta, versate la crema pasticcera salata, e sistematevi in superficie le rondelle di zucchine e alcuni pomodorini interi come decorazione.

Infornate a 180° per circa 1 ora, servire tiepida.

...ed ecco qui il risultato...
Buonappetito!!





domenica 2 febbraio 2014

Le Chat Gourmand e la dieta: "Straccetti di tacchino in crema di zucchine"

Ragazzi che settimana difficile.

Precisiamo, non per me in baffi e pelo, ma per le mie 2 sorelle, entrambe alle prese con il famigerato veterinario.
La piccola Brisée è stata operata giovedì, sterilizzazione... pare sia un intervento di routine e ci sia passata anche Ville 9 anni fa.
Uhmm... anch'io adesso che ci penso ho un vago ricordo di un intervento fastidioso, ma no... devo essermelo sognato.
Qui alla Clinica sono tutti bravissimi, l'ha operata il dott. Nota che è una garanzia.
La piccola peste comunque sta bene (per dire, questa foto è della mattina dopo l'intervento).
E' ancora in convalescenza e dovrà prendere antibiotici fino a domani sera, ma si è ripresa velocemente e oggi ha già ricominciato con i suoi agguati a tradimento.
Ville invece accusa gli acciacchi dell'età... e del "leggerissimo" sovrappeso.
Ha dolori alle ossa, fatica a camminare, la radiografia dice che ha l'artrosi alla testa del femore.
Ha già iniziato la terapia con glucosamina e condroitina, domani la mamma ritirerà gli esiti del check-up e ne discuterà con i medici.
...ma qualunque sia il risultato, una cosa è certa.
Ville dovrà mettersi pesantemente a dieta.
Che cosa triste...

...e volete sapere l'ultima?
Cosa si è inventata la mia mamma a 2 zampe?
La giornata di digiuno settimanale! Pare che un luminare della medicina umana, tal prof. Veronesi, ne decanti le innumerevoli proprieta' salutistiche.
Mah, sarà... qui non si capisce più niente. Ma che devo fare? Aspettando di partire alla volta di Montepulciano per l'Anteprima del Nobile 2014 mi adeguo, e vi propongo questa ricettina veloce, leggera, e golosissima, che a quanto ho capito in casa diventerà una delle favorite della mamma.

Buona dieta a tutti!

Straccetti di Tacchino in Crema di Zucchine

Tipo di portata: Secondo piatto
Tempo di preparazione: 15'
Tempo di cottura: 15'

INGREDIENTI (per 3 porzioni):

- 300g fesa di tacchino tagliata a fettine molto sottili (ad esempio queste di AIA)
- 500g zucchine
- 2 scalogni
- 50g robiola (ottima e cremosa ad esempio la robiola Nonno Nanni)
- Parmigiano Reggiano grattugiato
- Olio EVO
- Sale, pepe
- Latte (all'occorrenza)

PREPARAZIONE:

Pulire le zucchine e ridurle a julienne con una grattugia a fori grossi; pulire gli scalogni e tritarli finemente. 
Cuocere le fettine di tacchino alla piastra e tagliarle a pezzetti.
Cuocere le zucchine e gli scalogni in una padella con un filo di olio EVO e un pizzico di sale e di pepe. 
A cottura ultimata, aggiungere la robiola e una spolverata di parmigiano e mescolare; se le zucchine risultassero troppo asciutte aggiungere un goccio di latte.
Aggiungere in padella i bocconcini di tacchino e farli saltare per qualche istante, in modo da amalgamarli con il condimento; regolare di sale e di pepe e mescolare. 

Voilà... scusate la pessima foto ma è l'unica che sono riuscito a scattare prima che la mamma spazzolasse il piatto...



Ideale accompagnamento per ottenere un piatto unico sano e nutriente può essere una porzione da 50g di riso pilaf, oppure più semplicemente una tortilla.

sabato 10 agosto 2013

Le Chat Gourmand va in vacanza: "Conserva di Zucchine e Cipolle di Tropea"

Cari amici finalmente è arrivato anche per Le Chat Gourmand, per la micia Ville e per i 2 umani di casa il momento di fare le valigie e partire per una breve vacanza.

Dove andremo?
In Germania, in particolare in Franconia nel land della Baviera per il Metal Fest "Summer Breeze Open Air".
La mia sorellona Ville e il mitico Kalle (R.I.P.) ci sono già stati diverse volte e me ne hanno parlato molto bene, ottima birra, ottima cucina e soprattutto la simpatia di Heinz della Pension Zum Grünen Wald a completare il quadro.

Qui è quasi tutto pronto per la partenza, non vedo l'ora di raccontarvi in presa diretta la gastronomia locale e le scorribande al festival (il regolamento dice che i cani non sono ammessi... ma non dice nulla riguardo ai felini...), nel frattempo vi lascio una ricettina facile facile ma che dà dipendenza.
Ne ho le prove.


"Conserva di Zucchine e Cipolle di Tropea"

INGREDIENTI:

- 1kg di zucchine
- 3 cipolle di Tropea
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 bicchiere di aceto di vino bianco
- 2 bicchieri di olio EVO
(Nota: per me "IL BICCHIERE" e' quello classico della Nutella da 200g... qui lo intendo pieno quasi raso)
- 1 cucchiaio di sale grosso
- 15 foglie di basilico fresco
- 10 foglie di salvia fresca (io non l'avevo, quindi non l'ho messa)
- un pizzico di origano a piacere

PREPARAZIONE:

Tempo d'estate, tempo di conserve.
Innanzitutto spendiamo 2 parole sulla procedura di sterilizzazione dei vasi in vetro. 
Dimenticate lo sbattimento di pentole, pentolone, canovacci, bollitura e relativo rischio di vetri che cozzano e conserva da buttare (scene di vita vissuta...).
Taa-Daaaa... parliamo della sterilizzazione in forno!
Prima di iniziare la preparazione, mettete nel forno freddo i vasi ben lavati e senza coperchio.
Accendete il forno sui 120°-130° (non di più altrimenti si rischia di rompere il vetro versando la conserva bollente), e calcolate mezz'ora di sterilizzazione dal momento in cui entra in temperatura.
Nel frattempo si preparano le verdure.

Mondare e tagliare le zucchine e le cipolle a fettine.
Tagliuzzare basilico (e salvia).
Mettere tutti gli ingredienti a freddo in una pentola capiente, coprire e portare a ebollizione, mescolando di tanto in tanto per amalgamare bene gli ingredienti.
Da quando bolle calcolare qualche minuto (a occhio, massimo 5'), poi abbassare la fiamma e siamo pronti ad invasare.

Prelevare dal forno (che, ricordiamoci, e' ancora a 130°, quindi massima attenzione...) 1 vaso alla volta, lasciarlo riposare un paio di minuti per evitare lo shock termico e riempirlo con la conserva bollente, pulire bene il bordo del vaso e chiudere ermeticamente con una capsula nuova.
Capovolgere il vaso e metterlo a riposare sotto un panno, e cosi' via per tutti gli altri vasi.
Lasciare i vasi capovolti per 24 ore, dopodiche' una volta raffreddati, e dopo aver verificato che la capsula abbia fatto il vuoto, la conserva e' pronta.
Sigillata si conserva egregiamente per un anno!

Per il momento passo e chiudo, arisentirci a presto per le news dalla terra teutonica!